MIAC MUSEO INTERNACIONAL DE ARTE CONTEMPORÁNEO
Sulla strada litoranea che da Arrecife porta a Costa Teguise, si trova il Castillo de San Josè, che ospita, dal 1975, il Museo Internazionale di Arte contemporanea. La struttura museale è stata ideata da Cesar Manrique ed al suo interno vi sono raccolte di opere di artisti contemporanei del calibro di Mirò, Picasso, Botero e molti altri mentre, al noto scultore isolano Pancho Lasso, è stata dedicata un’intera sala. Vi è, inoltre, da segnalare che durante vari periodi dell’anno vengono allestite interessanti mostre temporanee d’arte moderna.
L’orario d’apertura è fissato dalle ore 10,00 alle ore 20,00 e l’ingresso è a pagamento.
Da segnalare l’elegante ristorante all’interno del castello, con vista sul porto e sulla marina.
CASA MUSEO e MONUMENTO AL CAMPESINO
Furono creati da Cesar Manrique, a Mozaga, per immortalare il duro lavoro dei contadini dell’isola.
Un omaggio al popolo che lavorava queste difficili terre, con un’esposizione di antichi oggetti agricoli, artigianali locali. Da visitare anche l’annesso laboratorio di ceramiche dove vengono realizzate “particolari” statue di terracotta chiamate “novios de mojón”, regalate, tradizionalmente, ai novelli sposi come augurio di fertilità. All’esterno del museo svetta il famoso monumento al Campesino, assemblato con materiali di riciclo, omaggio di Manrique all’isola di Lanzarote.
L’ingresso è gratuito.
CASA MUSEO CESAR MANRIQUE
La casa ove abitò Manrique negli ultimi anni antecedenti la sua morte si trova ad Haria, nella zona nord di Lanzarote, ed oggi è sede del museo a lui dedicato.
E’ un luogo dove aleggia il suo spirito creativo, una casa rurale immersa tra le palme, una casa nella quale si percepiscono il gusto e le scelte dell’artista attraverso più di 1500 oggetti, una trentina di sue opere e gli attrezzi utilizzati per il suo lavoro.
Aperto tutti i giorni dalle 10,30 alle 14,30 con l’ingresso a pagamento.
MUSEO LAGOMAR
L’intera struttura è stata eretta integrando gli ambienti all’interno di un’antica cava di pietra lavica a Nazareth che è parte integrante dell’intero progetto. La villa è stata progettata negli anni ‘70 ispirandosi allo stile di Manrique e la leggenda narra che l’attore egiziano Omar Sharif, a Lanzarote per girare il film “La isla misteriosa” (1973), l’abbia vista e se ne sia innamorato tanto da acquistarla immediatamente. La stessa sera, durante una partita a bridge, Sharif la perse in favore del suo agente immobiliare, campione europeo a quel gioco.
Realizzata su più livelli, con “saliscendi” e nicchie aderenti alla forma delle rocce, terrazze e gradinate, piscine e giardini è sicuramente un esempio di architettura domestica, da non perdere per originalità delle forme.
Aperto da martedì a domenica dalle 10,00 alle 18,00 con ingresso a pagamento.