INFORMAZIONI GENERALI
A Lanzarote, così come nelle altre isole dell’arcipelago, è possibile praticare la pesca durante tutto l’arco dell’anno sia che si tratti di pesca d’altura, di pesca ricreativa di superficie oppure di pesca sottomarina in apnea. Non a caso l’isola di Lanzarote è l’unica, di tutte le Canarie, a possedere una flotta di pescherecci stanziali.
Le acque dell’isola sono ricche di pesci stagionali come i Marlin e i Tunnidi ed anche di specie presenti durante tutto l’arco dell’anno come i dentici, le ricciole ed i pesci di roccia, tipici anche del Mediterraneo.
REQUISITI
Nel caso vogliate salire a bordo di una barca attrezzata per la pesca d’altura non sarà necessario altro che contattare una delle tante aziende che si dedicano alla pesca sportiva e prenotare un’uscita di pesca in mare aperto e, quindi, godervi appieno la giornata.
Per chi volesse, invece, dedicarsi alla pesca ricreativa di superficie o alla pesca sottomarina in apnea, è indispensabile richiedere preventivamente il permesso di pesca presso l’ufficio di competenza del “Cabildo de Lanzarote” ad Arrecife (sito internet) presentandosi di persona e compilando l’apposito modulo.
La licenza di pesca ha una durata di tre anni ed ha un costo di circa 15 euro, da pagare in una qualsiasi banca attraverso il modello 700 che vi forniranno gli impiegati addetti.
COMMENTI
Amici pescatori siamo sicure che trarrete grandi soddisfazioni dalle acque di Lanzarote e, nel caso vogliate apprendere tutti i segreti dei pescatori del luogo, il nostro consiglio è di fermarvi a parlare proprio con loro.