“Siempre me ha impresionado la visión de una salina. Las de Lanzarote me han llamado la atención por su lineal belleza y por su cegador colorido “ (mi ha sempre colpito la vista di una salina. Quelle di Lanzarote mi hanno colpito per la loro lineare bellezza e per i loro accecanti colori). Così l’artista César Manrique parlava delle Saline del Janubio, altra spettacolare rarità di Lanzarote. La costruzione delle Saline ebbe inizio nel 1895 e terminò nel 1945. Prima delle saline l’area era occupata da campi di grano di varie tipologie e mais
Lo spazio attuale del Janubio è stato, senza dubbio, prodotto dalle eruzioni vulcaniche del 1730 e 1736, quando la colata lavica chiuse l’antico golfo, formando la laguna interiore e permettendo la conseguente costruzione delle Saline.
Occupano una piana di 440.000 metri quadri dove viene prodotto il sale, grazie al lago centrale alimentato dalle acque del mare. Le Saline del Janubio sono la meta preferita di fotografi e turisti per la loro bellezza e per il contrasto di colori che si può ammirare soprattutto al tramonto.
Imperdibili!!