Le spiagge più belle di Lanzarote

L’isola di Lanzarote vanta un gran numero di spiagge e di calette di sabbia chiarissima o nera (sabbia vulcanica). Non mancano splendide piscine naturali, tra le più belle e conosciute di tutta la Spagna.

A seconda della spiaggia e della sua esposizione si potranno praticare vari sport acquatici come il surf, il kite, lo snorkeling, le moto d’acqua, la pesca e le immersioni. Il bagno lo si può fare tutto l’anno, tenendo comunque presente che ci si tuffa nell’oceano che non è propriamente caldo come il Mar Rosso.

Lanzarote è un vero e proprio paradiso per chi vuole trascorrere delle vacanze al mare e in totale relax. L’intera l’isola è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall’UNESCO sin dal 1993. La decisione fu presa dall’UNESCO per preservare l’isola e per premiarne gli abitanti, riusciti, negli anni, a proteggerla ed a conservarne il paesaggio e le bellezze naturali, pur avendo subìto una grande crescita economica e urbanistica. Questo grazie soprattutto all’artista autoctono Cesar Manrique che si è battuto tutta la vita affinché ciò avvenisse. Per lui “la natura è la protagonista assoluta della bellezza di Lanzarote”. E’ proprio questa sua filosofia che ha permesso all’isola di preservarsi così com’è oggi. A Lanzarote non esistono, fortunatamente, i grandi mostri di cemento, presenti a Tenerife o a Gran Canaria che hanno deturpato il territorio, compromettendone la bellezza. Tutto questo, unito al clima primaverile di cui si può godere tutto l’anno, alle acque limpide e fresche e alla serie di spiagge meravigliose e selvagge, la rendono unica, nonché meta preferita dagli amanti delle vacanze con la V maiuscola.

Qui di seguito riportiamo una mappa con tutte le spiagge presenti sull’isola ed una breve descrizione di quelle che noi riteniamo che non vi dobbiate assolutamente perdere cari amici!

PUNTA MUJERES e ARRIETA

Presso il piccolo paesino di pescatori di Punta Mujeres potrete andare a farvi un bel bagno nelle splendide piscine naturali che si trovano lungo questo tratto di costa. Consigliamo le scarpette per non rischiare di scivolare e di non lasciarsi sfuggire l’occasione di provare i ristorantini del paese o della vicina Arrieta. Pesce fresco e prezzi modici sono garantiti. Un paesino grazioso, anch’esso di pescatori, famoso per il suo faro.

PAPAGAYO (PLAYA BLANCA)

Si deve percorrere una strada sterrata o un comodo sentiero per arrivare alle più famose spiagge di Lanzarote: le spiagge del Papagayo, a sud dell’isola. Ad attendervi troverete spiagge di sabbia bianca finissima, acque cristalline ed un sacco di gente.. soprattutto se andrete durante il fine settimana… a dire il vero ci sono molte spiagge nella riserva del Papagayo, basta non fermarsi nelle prime (Playa de las Mujeres, Playa de las Coloradas, Playa de las Ahogaderas, Playa de la Cera) ma andare nelle ultime (Caleta del congrio, Muela de Abajo) e anche di domenica, in pieno agosto, riuscirete a trovare pace e tranquillità.

FAMARA (FAMARA)

Famosissima spiaggia, conosciuta a livello europeo dagli amanti del surf e del kite, è quella di Famara. Una spiaggia immensa, attorniata dagli imponenti “Riscos de Famara”, l’unico vero massiccio montuoso di Lanzarote. La spiaggia di Famara è la più grande dell’isola, formata da sabbia bianca e da dune desertiche molto pittoresche. Il mare è praticamente sempre mosso dalle onde ed il vento non manca praticamente mai. Per questo motivo è una meta rinomata tra i surfisti di tutta Europa. Se fate il bagno fate molta attenzione, le correnti sono molto forti e pericolose.

PLAYA BAJO EL RISCO (Yé)

Al di sotto della parte finale dei “Riscos de Famara” si trova una delle meno conosciute, ma a nostro avviso forse la più bella delle spiaggie di Lanzarote: la “Playa Bajo el Risco”. Situata a nordest dell’isola, poco conosciuta perché ci si arriva solo in barca da Orzola o a piedi scendendo da Yé attraverso il “camino de Los Gracioseros” (un sentiero ripido e panoramico che discende tutto il Risco), questa meravigliosa spiaggia garantisce ai pochi fortunati che riescono ad accedervi, una giornata di sole e mare in assoluta pace e tranquillità. Importante! È fondamentale affrontare la discesa, che poi diventerà salita al rientro, ben equipaggiati, con tanta acqua e cibo. Il sentiero è impegnativo, anche se abbiamo visto ragazzi correre su per la pietraia con le infradito ai piedi e senza un goccio d’acqua!

PLAYA DEL REDUCTO (ARRECIFE)

La spiaggia principale di Arrecife, capitale dell’isola, è la “Playa del Reducto”. E’ una spiaggia ampia e comoda, anche attrezzata con ombrelloni e lettini per chi lo desiderasse (a pagamento ma in confronto ai prezzi ai quali siamo abituati ad esempio in Riviera Romagnola piuttosto abbordabile), sicura anche per fare il bagno e attorniata da tutte le comodità che offre la città.

CALETON BLANCO (ORZOLA)

Come spesso succede nelle Isole Canarie, la parte a Nord dell’isola è quella meno frequentata dai turisti, che prediligono le spiagge più movimentate di Costa Teguise, Puerto del Carmen e Playa Blanca. Il Caleton Blanco si trova vicino al piccolo paese di Orzola. E’ una delle meraviglie dell’isola: spiaggia bianchissima, acqua tiepida e rocce vulcaniche. Sempre ventilata, è ideale per trascorrere una giornata di sole, mare e relax anche con i bambini grazie alle sue acque basse e calme.

LAS CONCHAS (ISLA GRACIOSA)

La più strepitosa delle spiaggie della Graciosa con vista sull’isola di Alegranza. Raggiungibile a piedi, in bicicletta o con le jeep dei tour privati che partono da Caleta de Sebo. Un posto magico, ideale per gli amanti della natura e del relax. Bisogna arrivare ben forniti di acqua perché non ci sono bar nelle vicinanze.

LOS CHARCONES (PLAYA BLANCA)

Difficilissime da trovare (per questo di seguito abbiamo messo una piccola mappa) le piscine naturali di Playa Blanca, che si chiamano Los Charcones sono tra le migliori tre di tutta la Spagna. Un posto incantevole, in mezzo al nulla, dove vi sarà possibile fare un bel bagno riparati dalla forza dell’oceano.

CHARCO DEL PALO (CHARCO DEL PALO, GUATIZA)

Il grazioso villaggio di Charco del Palo, situato nella parte Nord di Lanzarote, vicino a Guatiza, è un piccolo angolo di mondo naturista. La libertà regna sovrana così come la natura incontaminata. Rocce e piccole calette, un bel sentiero che costeggia il lungomare, silenzio e tranquillità sono le caratteristiche che hanno fatto di questo paesino una meta ambita dell’isola. Non stupitevi di trovare nudisti anche per le vie del villaggio o al supermercato. L’intera area è un’area naturista

LAS MALVAS (TINAJO)

Questa selvaggia spiaggia nera non è di certo menzionata nelle guide turistiche che si trovano un po’ ovunque su internet e nei punti informativi. E’ difficile da raggiungere, ma assolutamente meritevole di essere vista. Vi si arriva attraverso un sentiero o una strada sterrata. Il sentiero è la continuazione di quello che da Mancha Blanca porta alla spettacolare Caldera Blanca, mentre la strada sterrata parte da una zona limitrofa di Mancha Blanca; è una laterale che si incontra poco prima di arrivare al “villaggio fantasma” di Tenesar.

CHARCO DE LOS CLICOS (EL GOLFO)

Il Charco de Los Clicos è più conosciuto da noi italiani col nome di Lago Verde o di spiaggia del Golfo. E’ un posto di rara bellezza, con questo lago che assume un colore verde bottiglia a causa delle alghe che lo popolano. Era un antico cratere vulcanico. Il lago si collega al mare attraverso fessure sotterranee. E’ una spiaggia che non si può non vedere!

SPIAGGE DI COSTA TEGUISE

Le splendide spiagge di Costa Teguise incorniciano questa bella e tranquilla cittadina costiera. Meta di numerosi turisti offre spiagge incantevoli. Due su tutte: Playa del Jablillo e de Las Cucharas. La prima è un piccolo paradiso per gli amanti dello snorkeling e per chi muove i primi passi come sub, mentre la seconda è l’ideale per gli amanti del windsurf e delle spiagge ampie e comode. Per chi lo desiderasse sono entrambe attrezzate a pagamento.

SPIAGGE DI PUERTO DEL CARMEN

Puerto del Carmen. Un mondo a parte. Il posto più frequentato dell’isola; i locali più cool e la movida li trovate lì. Le spiagge non mancano e sono tutte una più bella dell’altra. Degne di nota sono Los Pocillos a Matagorda, Playa Grande che costeggia tutta l’avenida di Puerto e tutte le spiaggette che incontrerete se vorrete passeggiare o andare in bicicletta sulla comoda pista ciclabile che costeggia l’intera cittadina e si spinge fino ad Arrecife.