La Spagna nell’ultimo periodo si sta dimostrando all’avanguardia nell’ambito di quello che viene definito il “turismo accesible”, ovvero quella branca di offerta turistica dedicata alle persone con disabilità ed esigenze “speciali”, quindi oltre chi è affetto da disabilità motorie, anche persone cieche, con deficit comportamentali oppure chi ha particolari esigenze alimentari, ma anche anziani, donne in gravidanza o con bambini molto piccoli. E’ una parte di turismo più grande di quello che comunemente si pensa, dato che normalmente chi è affetto da una qualche disabilità ad esempio, si muove con uno o più accompagnatori. Anche Lanzarote, così come le altre isole dell’arcipelago, si sta muovendo in tal senso. Si sta realizzando un grande sforzo per adattare le nuove ed in parte anche le vecchie strutture alle necessità delle persone diversamente abili, eliminando barriere architettoniche, garantendo l’accesso diretto a proposte culturali e naturalistiche, creando nuove normative in tema di trasporti etc…
Nel 2005 il Cabildo di Lanzarote ha dato il via al progetto di “Guía de Turismo Accesible de Lanzarote” per offrire informazioni sulla accessibilità delle installazioni a tutti coloro i quali sono affetti da disabilità fisiche o sensoriali o sono solamente interessati all’argomento. Tutto quello che è stato raccolto nella guida è a disposizione di tutti nella pagina internet: http://www.lanzaroteaccesible.com/. Qui si potranno trovare le strutture alberghiere, i parcheggi, i ristoranti, le spiagge, i centri medici e molto altro per chi ha un qualche tipo di disabilità. Qui di seguito riportiamo la tabella con i dettagli delle 190 strutture individuate dal Cabildo di Lanzarote.
Per chi fosse interessato all’argomento e volesse venire in vacanza a Lanzarote, consigliamo di visitare il sito http://www.lanzaroteaccesible.com/, così da poter prenotare la struttura più adeguata alle sue esigenze e sapere come muoversi sull’isola.