Una buona connessione telefonica, unitamente alla linea internet, soprattutto quando ci si trasferisce all’estero, rappresentano, oramai, una delle maggiori priorità nella vita quotidiana. Essere connessi significa poter restare in contatto con famiglia ed amici, in tutto il mondo.
Esistono vari operatori in Spagna, molti dei quali forniscono i loro servizi anche a Lanzarote. I principali sono Movistar (provider leader in Spagna), Orange e Vodafone, tutti questi forniscono sia servizi di telefonia fissa che mobile ed internet.
CONNESSIONE INTERNET FISSA
La scelta dell’operatore è fondamentale non solamente in relazione al costo delle telefonate/navigazione internet, ma, in particolar modo nell’isola di Lanzarote, al fine d’individuare quale potrebbe essere il servizio migliore (in rapporto anche alla velocità di connessione) nella zona dove andremo a risiedere. L’allacciamento a internet, infatti, può rappresentare un grosso problema, sia perché non tutte le zone sono servite alla stessa maniera sia perché, a volte, le centraline sono vecchie e sovraccariche. Informatevi, quindi, preventivamente, presso le diverse compagnie telefoniche al fine di conoscere in anticipo quale sarà la coperture della telefonia mobile e la velocità della connessione internet. Se non avete una buona padronanza della lingua la raccolta di tali informazioni potrebbe essere assai complicata, nei negozi o nei corner delle compagnie telefoniche pochissimi parlano anche l’inglese, le altre lingue straniere sono pressoché sconosciute ai più.
La cosa fondamentale da sapere è che se è vero che a Lanzarote arriva la fibra ottica, è altrettanto vero che questa, al momento, è presente solo ad Arrecife, la capitale dell’isola. Quindi i professionisti che necessitano di alte velocità per la navigazione web (oltre i 10 mbit reali) dovranno, necessariamente, reperire un ufficio possibilmente nel centro di Arrecife. Per quanto riguarda il resto dell’isola, le velocità della linea ADSL variano dai 3 agli 8-9 mbit, anche se, ad esempio la compagnia Movistar, da contratto, vi consentirebbe di raggiungere velocità di navigazione fino a 30 mbit, ma essa è reale solo sulla carta.
Sull’isola vi sono, inoltre, un paio di piccole aziende che offrono il collegamento internet sfruttando la tecnologia satellitare per le zone scoperte dalla linea ADSL o per chi non fosse soddisfatto dell’offerta delle compagnie “tradizionali”.
CONNESSIONE INTERNET MOBILE
Una cosa importante da sapere è che i telefonini spagnoli sono uguali a quelli italiani, quindi, non ci sono problemi quando si va a sostituire la tessera SIM. L’unico inconveniente nel quale si potrebbe incappare è quello di dover cambiare il punto d’accesso (APN) nella configurazione del telefono, anche se, di norma, questo avviene automaticamente.
Rammentate, comunque, se non lo avete già fatto, di aggiungere il +39 davanti a tutti i vostri contatti italiani altrimenti, una volta sull’isola, non riuscirete a contattarli in quanto il prefisso interazione della Spagna è +34, e se i numeri dei contatti salvati nella vostra rubrica telefonica non sono preceduti da alcun prefisso internazionale, il numero verrà interpretato come spagnolo.
IMPORTANTE
Dal 30 aprile 2016 i costi delle telefonate, degli SMS e dalla navigazione web via telefono cellulare, nei paesi facenti parte della Unione Europea, costerà sensibilmente di meno. A partire da questa data comincia, infatti, un periodo denominato “di transizione”, voluto dalla UE, che porterà all’abolizione totale e definitiva del roaming alla data del 15 giugno 2017.
Le tariffe estimative per il roaming nei paesi dell’Unione Europea, dal 30 aprile 2016 saranno le seguenti:
– chiamate in ingresso (al minuto): tariffa nazionale + fino a € 0,0114 + tasse (IVA per l’Italia);
– chiamate in uscita (al minuto): tariffa nazionale + fino a € 0,05 + tasse;
– messaggi in uscita (ogni SMS) : tariffa nazionale + fino a € 0,02 + tasse;
– Collegamento internet (per ogni MB): tariffa nazionale + fino a € 0,05 + tasse.
Dalla data del 15 giugno 2017, come anticipato, per i paesi di cui sopra, tutte le chiamate, sia in ingresso che in uscita, gli SMS e la navigazione internet avranno il costo pari alla tariffa nazionale sottoscritta SENZA ALCUNA MAGGIORAZIONE.