Lavoro a Lanzarote

Lavoro a Lanzarote

Una volta arrivati sull’isola, la ricerca di un lavoro è sicuramente una delle cose che maggiormente interessa molte delle persone che si trasferiscono.

Il lavoro nobilita l’uomo dicevano i nostri nonni.. assolutamente sì, purchè si riesca a trovarlo o a crearselo.

Anzitutto bisogna avere ben chiaro se si cerca un lavoro come dipendente o se si ha l’intenzione di aprire un’attività in proprio, sempre tenendo presente che bisogna usare il buonsenso e non essere avventati.

Lavorare come dipendenti

Per chi  vuole lavorare come dipendente si sappia che l’isola è piccola, l’economia è basata al 90% sul turismo e le paghe sono inferiori di almeno un 20% a quelle italiane. Anche qui capita spesso di non essere pagati o di essere pagati in ritardo. I contratti più in uso sono a tempo determinato o di collaborazione temporanea. Il quadro generale che emerge nel settore lavorativo dipendente a Lanzarote è abbastanza sconfortante, come quello italiano.

Non occorre un curriculum stratosferico per lavorare qui, ovviamente la conoscenza delle lingue faciliterà ed aprirà molte porte. Lo spagnolo in primis, anche se per noi italiani risulta di più immediata comprensione, in realtà non è così facile come può sembrare, l’inglese ed anche il tedesco poiché la maggioranza dei turisti proviene da paesi in cui si parlano queste lingue. Se parlate correttamente tedesco ed inglese, la conoscenza dello spagnolo potrebbe anche passare in secondo piano, dipenderà ovviamente dal tipo di lavoro e da dove lo cercate: nelle zone più turistiche (Costa Teguise, Puerto del Carmen e Playa Blanca) in molti locali richiedono solo l’inglese ed il tedesco.

Se non conoscete nemmeno una parola di spagnolo, un buon corso ed il soggiorno sull’isola vi agevoleranno nell’apprendimento. Tra l’altro ci sono validissimi corsi gratuiti organizzati anche dal “Cabildo” (il corrispondente della nostra Provincia). Se parlate solo italiano avrete molte difficoltà nel trovare un lavoro, la concorrenza è veramente spietata pertanto meglio essere preparati.

Altra cosa da sapere è che a Lanzarote e in generale alle Canarie, funziona ancora presentarsi direttamente nelle strutture a lasciare il proprio curriculum, offrendo in questo modo la possibilità al datore di lavoro di conoscervi di persona.

Consigliamo anche di iscrivervi al “Servicio Canario de Empleo” (il corrispondente italiano dell’ufficio di collocamento), come lavoratori alla ricerca di impiego, prendendo appuntamento on line link per appuntamento on line, in modo tale che una volta trovato il lavoro, l’assunzione sarà un pochino più rapida.

Quindi armatevi di pazienza, un buon numero di fotocopie del vostro curriculum in spagnolo ed inglese e… buona fortuna!

Aprire un’attività in proprio

Ci sono delle considerazioni da fare se si vuole intraprendere la strada della libera professione: principalmente prendersi del tempo per valutare e conoscere la realtà locale, affidarsi a dei professionisti competenti e soprattutto non avere fretta!

Per ciò che riguarda l’imprenditoria, il regime fiscale aiuta molto l’apertura di una nuova attività poiché nonostante la burocrazia non sia più rapida che quella italiana, risulta molto più snella.

Diventare “empresario individual” (libero professionista) non richiede nessuna autorizzazione preventiva, semplicemente dovrete aprire la vostra posizione in “Hacienda” (Agenzia Tributaria) www.AgenciaTributaria.es e all’”Agencia Tributaria Canaria” www.GobiernoDeCanarias.org, infine recarvi alla “Seguridad Social” (l’equivalente dell’Inps in Italia), www.Seg-Social.es ed iscrivervi come lavoratore autonomo. Informatevi da un “asesor fiscal” (commercialista), che curerà anche l’intero iter burocratico, sulle eventuali agevolazioni in vigore al momento dell’apertura della vostra posizione fiscale come lavoratore autonomo.

Per quanto riguarda l’apertura di una società, ovviamente, il discorso è più complesso.

Affinchè la società abbia piena capacità giuridica si devono soddisfare alcuni requisiti. Nello specifico il consiglio che ci sentiamo di darvi, cari amici, è rivolgervi ad un bravo professionista che sappia guidarvi nella giusta scelta.

Le forme possibili d’impresa sono:

  • “Sociedad Mercantil”
  • “Sociedad Anònima”
  • “Sociedad de Responsabilidad Limitata” (SL)
  • “Sociedad Laboral Limitada” (SLL)
  • “Sociedad Colectiva”
  • “Sociedad Comunitaria”
  • “Sociedad Cooperativa”

Ogni società ha caratteristiche e requisiti specifici che solo un valido commercialista potrà spiegarvi in maniera dettagliata.

Altra nota importante da sottolineare è che Lanzarote fa parte della Zona Speciale Canaria (ZEC). La ZEC è un mezzo economico atto a generare e a dare maggior vigore allo sviluppo sociale ed economico dell’arcipelago canario, incentivandolo con una serie di agevolazioni fiscali per le nuove imprese che investiranno nelle isole entro il 31/12/2020.

Requisiti:

  • creare una nuova azienda con domicilio e sede legale a Lanzarote;
  • avere almeno un amministratore residente;
  • investire almeno 50.000 euro (sia in beni strumentali che patrimoniali) in due anni;
  • avere almeno 3 dipendenti da assumere entro i primi 6 mesi di vita dell’attività, ovviamente disciplinati secondo la normativa spagnola del lavoro;

Vi segnaliamo che c’è un iter da seguire che vi verrà spiegato dal vostro commercialista di fiducia.

Con questo concludiamo la sezione lavoro, ricordandovi che affidarsi a dei professionisti validi è sempre la scelta migliore da fare per non incappare in amare sorprese.