Lanzarote, per i nostri animali d’affezione, si può sicuramente definire un’isola felice, grazie agli ampi spazi all’aria aperta e, anche, alle buone strutture veterinarie presenti sul territorio.
Trasferirsi con i nostri amici animali comporta una serie di piccole regole. Innanzitutto, qualche mese prima della partenza, rivolgetevi al vostro veterinario di fiducia che vi indicherà l’iter e la profilassi da seguire. Oltre alle normali vaccinazioni (compresa l’antirabbica), cani e gatti vanno, come da regolamento europeo, dotati di microchip sottocutaneo. A seguito dell’iscrizione presso l’anagrafe veterinaria dell’Asl di zona (in Italia), si dovrà richiedere il passaporto, senza il quale non ci si potrà recare all’estero.
Pensiamo ora al viaggio che per noi, come per i nostri amici a quattro zampe, potrà essere effettuato sia in aereo che in nave. Entrambe le scelte hanno pro e contro, valutate quale riteniate sia la migliore per voi e per i vostri amici.
Se deciderete di viaggiare in aereo prima di tutto informatevi su quali compagnie accettano animali a bordo. Ryanair, ad esempio, non offre, ad oggi, questo servizio.
Come regola generale per il volo, l’accesso in cabina è consentito, al momento, solo ad animali con peso inferiore ai 10 kg (compreso il trasportino). Se l’animale supera questo peso, dovrà viaggiare nella stiva pressurizzata, sempre con il proprio trasportino.
Anche il numero di animali accettati a bordo su ogni volo ed il costo del trasporto, possono variare tra le diverse linee aeree. Informatevi dettagliatamente e con largo anticipo rispetto alla data di partenza sul sito internet delle varie compagnie.
Chi sceglie invece di affrontare il viaggio in nave, oltre a rispettare le vigenti norme igienico sanitarie, dovrà avere ben presente che affronterà un viaggio piuttosto impegnativo, anche per cani e gatti. Quindi i nostri amici dovranno godere di ottima salute.
Se l’animale è di piccola taglia alcune compagnie di navigazione consentono di tenerlo con sé in cabina, ma nella maggior parte dei casi, i nostri amici, dovranno alloggiare in un’area a loro riservata. Per consentire ai cani brevi passeggiate sul ponte è obbligatorio l’uso di museruola e guinzaglio.
Il costo del biglietto varia da compagnia a compagnia, anche in questo caso informatevi sui siti internet con il dovuto anticipo.
Una volta arrivati sull’isola, le norme di buon comportamento, ed il rispetto delle regole, ci daranno modo di entrare in una società amante degli animali e della natura in generale.
Ricordatevi poi di recarvi da un veterinario per aggiornare il chip dei vostri amici a quattro zampe, facendoli diventare, anch’essi, residenti di Lanzarote!
Parlando di animali e del loro trasferimento a Lanzarote, non possiamo non nominare un pilastro della società lanzaroteña: l’Associazione Sara Protectora.
Cliccate qui se volete scoprire di più.
Infine cari amici, nel caso vogliate affittare un’abitazione, informatevi in precedenza che i proprietari dell’alloggio che avrete a disposizione, accettino “mascotas” (animali da compagnia). La possibilità di trovare una casa in affitto, purtroppo, si riduce notevolmente per chi ha animali, cani in particolare.
In questa pagina troverai le informazioni utili per lo svolgimento delle pratiche ma, nel caso volessi essere assistito, passo passo, dai professionisti dell’agenzia di servizi di Lanzaroteando.com non esitare a richiedere un preventivo gratuito, assolutamente senza impegno, compilando il form qui sotto.