Anzitutto crediamo sia d’obbligo una considerazione importante. Fare il grande passo e trasferirsi, che sia qui a Lanzarote o in una qualsiasi altra parte del mondo, significa ricominciare tutto daccapo lontani dai propri cari e dalla madre patria. E’ indubbiamente una scelta che non esula dal solo mero aspetto economico, in gioco ci sono le esigenze di ciascuno, i gusti personali ed i propri desideri. La nuova vita inizia prima del trasferimento vero e proprio, inizia nella testa di ognuno di noi anzitutto; il punto di partenza del nostro viaggio è mentale. Ricordatevelo bene cari amici lettori!
Vantaggi del trasferimento a Lanzarote
Esistono categorie che più di altre traggono benefici maggiori dal trasferimento sull’isola, come ad esempio i pensionati o chi vive di rendita. Il costo della vita è più basso, specie per chi arriva dal centro-nord dell’Italia. Questo si avvalora se si sceglie di risiedere in una zona non turistica dove il costo degli immobili o dell’affitto è più basso, così come i prezzi nei supermercati.
Costo della vita
Vi sono diversi fattori che incidono sulla riduzione del costo della vita di ognuno di noi che a Lanzarote fanno la differenza rispetto all’Italia:
- Il totale azzeramento dei costi di riscaldamento; ricordiamo a tutti che qui a Lanzarote il 90% delle case non ha il riscaldamento. Il 10% che lo ha è rappresentato da case che si trovano nel centro dell’isola, come ad esempio a Teguise, dove la sera fa freschino. L’aria condizionata realmente non serve se non magari per il mese di settembre e parte di quello di ottobre che sono i mesi più caldi dell’anno perché privi di vento. Gli altri 10 mesi e mezzo la brezza e il vento che soffiano sull’isola permettono di vivere al caldo restando al fresco.
- Il conseguente notevole abbattimento dei costi che in Italia sono destinati al nostro guardaroba per due motivi: a Lanzarote puoi andare vestito in pantaloni della tuta e ciabatte anche al ristorante e nessuno ti guarda, le marche ci sono anche qua, ma sono poco usate e comunque nulla in confronto alle sfilate di moda a cui siamo abituati ad assistere se si va in un ristorante o in discoteca italiani.
E poi chiaramente essendo sempre più o meno caldo non occorrono capi costosi come piumini o maglioni griffati.
- I ristoranti canari sono decisamente più economici dei nostri ristoranti in Italia.
- Le sigarette costano la metà.
- Il costo della benzina è sensibilmente più basso rispetto all’Italia; al momento siamo sotto l’euro al litro (ed è sempre stato così ).
- I costi dei viaggi sono ridotti per chi è residente.
- Aprire un’azienda al pari della nostra SRL ha un costo di apertura di 180 euro per legge e mensile di commercialista che varia tra i 180 e i 220 euro, mentre per una semplice partita IVA non ci sono costi di apertura. Un commercialista in media per una contabilità normale chiede meno di 100 euro.
- I costi dei servizi in generale e dei beni di prima necessità come cibo e medicinali sono nettamente inferiori rispetto all’Italia (specie se si viene dal centro-nord nel settore alimentare )
- L’imposizione fiscale sulla persona fisica e sulle aziende è più bassa e decisamente meno complicata che nel Belpaese.
- L’IVA che qui si chiama IGIC, è al 7% anziché al 22%.
COMMENTI
Potremmo far notte elencando i notevoli vantaggi che si possono avere nel vivere a Lanzarote! E’ un grosso vantaggio ovviamente se si arriva ben equipaggiati a livello monetario e non si ha fretta nel volere aprire un’attività, se si è in pensione o si gode di una rendita, oppure se si ha già il “lavoro in tasca” come nel caso di chi lavora sul web ad esempio. Se invece si è spiantati o se non si hanno soldi ATTENZIONE!! Il paradiso “lanzaroteño” può trasformarsi in un vero inferno…