N.I.E / Documenti a Lanzarote

N.I.E / Documenti a Lanzarote

In questa pagina troverete tutte le informazioni utili per lo svolgimento delle pratiche, ma, nel caso voleste essere assistiti passo passo dai professionisti dell’agenzia di servizi di Lanzaroteando.com non esitare a richiedere un preventivo gratuito, assolutamente senza impegno, compilando il form in fondo alla pagina.


INFORMAZIONI GENERALI

Cos’è il NIE? Quali documenti servono per trasferirsi a Lanzarote?

Queste sono le domande che ognuno di noi si pone valutando un ipotetico trasferimento sull’isola dei propri sogni.

Anzitutto è bene sapere che il NIE è il Numero Identificativo dello straniero ed è obbligatorio per tutti i cittadini europei, o membri di uno stato che rientra nell’accordo dello spazio economico europeo e che desiderano trasferirsi in Spagna per un periodo superiore a 90 giorni.

REQUISITI

L’iter è realizzabile rivolgendosi alla sede del Gobierno de Canarias, in Calle Blas Cabrera Felipe 6 ad Arrecife, dove i funzionari addetti consegnano l’elenco dei documenti necessari. La cosa fondamentale è aprire un conto corrente bancario in Spagna e nello specifico a Lanzarote con una cifra minima stabilita dal Governo spagnolo. Questa cifra garantisce al suddetto governo l’autosufficienza economica dell’interessato. L’importo esatto preferiamo non riportarlo in quanto varia di anno in anno, è comunque compreso tra i € 5.000,00 e € 6.000,00 per ogni persona che fa la richiesta. Da notare che tale cifra non rimane bloccata sul conto una volta ottenuto il Nie. Aprendo una posizione come lavoratore autonomo (con partita iva spagnola) o avendo già un pre-contratto di lavoro non sarà necessario il requisito del conto corrente spagnolo.

Per chi ha dei figli l’iter è simile, le uniche cose che consigliamo di portare dall’Italia, perché richieste sia dal governo che dalla scuola, (clicca qui per vedere le scuole) sono il certificato di nascita internazionale, rilasciato dal comune di nascita, e la lista delle vaccinazioni effettuate dal bambino.

In caso di genitori separati o divorziati è possibile che sia richiesta (non succede quasi mai) la sentenza di affido del tribunale.

Esistono due tipi di NIE, quello cosiddetto bianco che ha una validità di tre mesi (rinnovabili) e quello verde definitivo che, qui a Lanzarote, ha durata illimitata seppure la pagina web del Consolato Spagnolo in Italia riporti diversamente.

Per la vita quotidiana solitamente il NIE è sufficiente, in alcuni casi potrebbe essere richiesto di mostrare un secondo documento come la carta d’identità, o meglio ancora il passaporto, in quanto il suddetto NIE, bianco o verde che sia, non riporta alcuna foto. Il consiglio quindi è quello di arrivare sempre e comunque con anche il passaporto, soprattutto per evitare, nel caso si intenda fare un viaggio extra-europeo, una lunga trafila burocratica tramite AIRE (link) per ottenerlo.

COMMENTI

Un consiglio su tutti. Qui alle Canarie e nello specifico a Lanzarote quando ci si reca negli uffici pubblici bisogna armarsi di un po’ di pazienza. I ritmi sono lenti e molto diversi dai nostri in Italia. Inoltre la politica dell’alzare la voce per farsi ascoltare non funziona, anzi, ti “condanna”. Quindi il consiglio è: fatevi le code che dovete fare col sorriso, siate gentili con tutti i funzionari anche se loro, ma capita raramente, non lo sono, Insomma prendete tutto con filosofia perché a Lanzarote quello che si può fare oggi si fa sempre “mañana.