In questa pagina troverete tutte le informazioni utili per lo svolgimento delle pratiche, ma, nel caso voleste essere assistiti passo passo dai professionisti dell’agenzia di servizi di Lanzaroteando.com non esitare a richiedere un preventivo gratuito, assolutamente senza impegno, compilando il form in fondo alla pagina.
INFORMAZIONI UTILI
Una volta trasferiti a Lanzarote, tra le tante cose da fare, bisognerà regolarizzare la propria posizione nei confronti dell’assistenza sanitaria, con la conseguente assegnazione di un medico di famiglia.
È bene ricordare che per i primi tempi, e fino a quando non si avranno i requisiti per ottenerla, ciascun cittadino europeo è coperto dalla tessera sanitaria con la quale potrà ricevere cure immediate e gratuite sia in ospedale che nei centri di salute (“Centro de Salud“) dislocati in tutta l’isola e soprattutto nelle aree turistiche e maggiormente popolate.
Attenzione perchè la tessera sanitaria europea non viene accettata dalle cliniche private pur molto diffuse e Vi potrebbe quindi essere richiesto di pagare il conto, o ricevere fattura in Italia.
Una volta ottenuta la tessera sanitaria spagnola si potrà invece avere accesso a tutte le prestazioni proporzionate dall’Assistenza Sanitaria Nazionale che qui si chiama “Seguridad Social” (vedi requisiti).
Il costo dei medici e delle medicine è in genere più basso che in Italia, ma le spese non sono deducibili, infatti in farmacia non vi verrà consegnato alcuno scontrino… come dire lo sconto ve lo fanno direttamente e prima!
Abbiamo strutture ospedaliere molto valide, prima fra tutte l’ Hospital Doctor Josè Molina Orosa di Arrecife, dove si eseguono la quasi totalità dei servizi chirurgici, medici e sanitari, nonché diagnostici e di laboratorio;
il vecchio ospedale insulare, specializzato in geriatria e lunghe ospedalizzazioni, ma dove è possibile prenotare anche servizi di assistenza generale in convenzione con il sistema sanitario;
i già menzionati “Centro de Salud” che hanno la funzione di distribuire in ambito locale l’efficiente assistenza sanitaria, al cui interno c’è parte dedicata alle urgenze e alle cure infermieristiche e poi medici di base, pediatri e laboratorio analisi.
Inoltre è da segnalare la presenza di strutture private importanti come l’Hospiten o piccole cliniche sempre private, sparse lungo tutto il territorio ma soprattutto con un’alta concentrazione nelle zone a vocazione strettamente turistica.
Una menzione alle farmacie che sono numerose e in genere molto ben fornite, se ne ritrova un numero maggiore nelle zone ad alta densità turistica. Il reperimento dei farmaci è ulteriormente facilitato dallo scambio veloce con le isole maggiori.
REQUISITI
Per l’ottenimento della tessera sanitaria spagnola bisogna dimostrare di essere un lavoratore dipendente con regolare contratto di assunzione, o un libero professionista con un domicilio sull’isola, giustificato da un contratto d’affitto o d’acquisto.
La tessera sanitaria viene rilasciata dal “Centro de Salud” del luogo di residenza e dà diritto all’assegnazione del medico di base (“medico de cabecera”) e a tutte le prestazioni proporzionate dal sistema di assistenza sanitaria nazionale.
Una volta divenuti residenti canari a tutti gli effetti, avendo rispettato tutti i passaggi incluso l’iscrizione all’A.I.R.E, potrete usufruire dell’assistenza sanitaria in suolo italiano con la tessera sanitaria emessa dal Governo Canario, essendovi sospesa l’assistenza italiana perché residenti canari.
COMMENTI
La nostra esperienza personale è stata fin da subito molto positiva, sia in caso di necessità urgenti presso l’Ospedale che nei “Centro de Salud”, dove siamo stati trattati sempre come fossimo cittadini canari, ricevendo tutte le cure del caso; sia una volta residenti e soddisfacendo i requisiti per l’assistenza sanitaria.
Oltre all’efficienza dei servizi ciò che tutte noi in qualche modo abbiamo vissuto e riscontrato è un approccio umano particolarmente sensibile e attento. Gli ambienti sono curati, puliti e silenziosi, l’attenzione verso il paziente molto puntuale. In ospedale i reparti sono ben presidiati, gli infermieri ti chiamano per nome e ti strappano un sorriso; le stanze sono ampie e molte con vista mare e soprattutto sono doppie e alcune addirittura singole, insomma un trattamento da clinica privata!
Con la tessera sanitaria spagnola, dopo aver ottenuto il medico di base nel proprio “centro de salud” di riferimento, avremo una serie di prestazioni gratuite. Certo, per quanto riguarda le visite specialistiche i tempi di attesa sono un po’ più lunghi, ma in caso di urgenze si può sempre andare in ospedale o contattare uno specialista privato, oppure si può scegliere di integrare l’assistenza sanitaria di base con un’ assicurazione privata, ce ne sono moltissime, che a costi molto accessibili dà la possibilità di usufruire di prestazioni mediche in strutture private, con tempi molto più rapidi.