INFORMAZIONI GENERALI
Camminare può essere uno dei modi migliori per godere appieno della natura circostante ed a Lanzarote, la natura è davvero da godere; pianure vulcaniche, rocce a picco sull’oceano e spiagge immense accoglieranno gli escursionisti lungo più di 200 sentieri ben tracciati. Gli itinerari vi porteranno in luoghi unici, in ambienti che variano radicalmente il loro aspetto nello spazio di pochissimi chilometri, spesso con un buon dislivello.
I sentieri dell’isola sono stati realizzati grazie al lavoro di tutti coloro che hanno a cuore la tutela dell’ambiente e l’amore per la loro terra, ed è sempre per merito di tutti loro, con l’indubbio contributo di César Manrique, che Lanzarote nell’anno 1993 venne dichiarata “Riserva della Biosfera”, dall’UNESCO.
Il sentiero “Isla de Fuego” (Isola del fuoco), ad esempio, conduce il visitatore in un universo differente, popolato di coni vulcanici ora color ocra, ora color porpora poi nero ed infine giallo, così tanto che a stento riuscirà a paragonare tutto ciò a quanto fino ad ora visto.
La camminata denominata “Caldera Blanca”, che ha inizio nel paese di Mancha Blanca, invece, vi consentirà di ammirare ad ogni passo il vulcano, meta dell’escursione, ed una volta giunti in vetta potrete godere di una panorama mozzafiato. Il Parco Nazionale del Timanfaya sarà lì, davanti a voi, in tutta la sua bellezza e maestosità.
REQUISITI
La rete dei sentieri di Lanzarote comprende una grande varietà di tracciati, dalle semplici camminate ai tour articolati, passeggiate che vi porteranno a visitare l’interno di un vulcano o quelle che vi faranno camminare a metà altezza sul “Risco” di Famara. Sull’isola, quindi, potrete trovare con facilità più di un sentiero adatto alle vostre capacità ed al vostro grado di preparazione, ma, qualunque camminata decidiate di intraprendere, rammentate sempre di indossare scarpe idonee, portare con voi una discreta riserva d’acqua, alcune barrette energetiche, un cappello e la crema solare protettiva.