I mercati locali sono un’attrazione tipica dell’isola e sono frequentati sia da turisti che da isolani. Si svolgono in giorni e località diverse. Passeggiando tra le bancarelle scoprirete diverse località dell’isola, acquistando souvenirs, per lo più artigianali, vari capi d’abbigliamento oppure prodotti locali e addirittura incontrerete artisti, sia canari che stranieri, che hanno deciso di vivere a Lanzarote ed esercitare qui la propria arte, ispirati dai colori e dal magnetismo dell’isola.
Il mercato di Arrecife si svolge ogni sabato dalle 9.00 alle 14.00 ed è sostanzialmente diviso in due parti. Il piccolo mercatino di prodotti enogastronomici e tipici della terra, tutti rigorosamente di produzione locale, ubicato proprio di fronte alla “Iglesia de San Ginès” (chiesa di San Gines) nell’accogliente e graziosa omonima piazzetta. Mentre a distanza di pochi passi, lungo il corso principale, la “Calle Real”, c’è l’altra parte del mercato, quello dell’abbigliamento e dei prodotti artigianali.
Teguise ospita il mercato più grande ed importante dell’isola. Si svolge ogni domenica mattina, dalle 10.00 alle 14.00, trasformando il tranquillo “pueblo” in una variopinta moltitudine di bancarelle dove l’artigianato la fa da padrone. Qui potrete acquistare pezzi unici fatti a mano, lavorazioni in ceramica, prodotti naturali oppure gastronomici. Non perdetevi un assaggio degli squisiti formaggi e dei vini locali, difficilmente, poi, reggerete alla tentazione di fare un acquisto. I visitatori convergono qui da ogni punto dell’isola, grazie anche agli autobus con corse speciali, istituite proprio per il mercato.
Costa Teguise, nel centrale “Pueblo Marinero”, ambiente tranquillo ed accogliente circondato da bar e ristoranti, offre la più ampia scelta di mercati di Lanzarote in quanto al suo interno ne ospita, seppur di piccole dimensioni, ben tre alla settimana. Il martedì mattina, con orario 9.00 – 13.00 si svolge il mercato dei contadini che offre prodotti stagionali coltivati sull’isola, il mercoledì sera, con orario 18.00 – 22.00 si tiene invece, un mercato riservato esclusivamente agli artigiani in possesso del carnet di artigiano rilasciato dal Governo delle Canarie e infine, il venerdì, con il medesimo orario di quello del mercoledì, si potrà passeggiare tra bancarelle che vendono di tutto un po’.
Puerto del Carmen, tutti i venerdì mattina fino alle ore 14.00, nella caratteristica piazzetta del Varadero, adiacente al Porto, ospita un mercatino di prodotti artigianali e mercanzia varia, unitamente ad una vasta scelta di prodotti gastronomici come le tipiche “tapas” (assaggi di piatti tipici spagnoli).
A Tinajo, nella località di Mancha Blanca si svolge un mercato molto ben organizzato nel quale troverete una vasta scelta di prodotti alimentari, dal pesce alla pasticceria, dalla verdura alla frutta e parecchi prodotti dell’artigianato locale. Una domenica mattina all’insegna dell’autenticità e della tradizione con possibilità di degustare alcuni prodotti tipici locali quali il “gofio” (alimento ottenuto dalla macinazione di vari cereali tostati) o il “millo” (tipo di granoturco che ha sempre fatto parte dell’alimentazione di base degli abitanti di Lanzarote).
Ogni mercoledì e sabato, dalle ore 9.00 alle 14.00, la Marina Rubicón, il porto sportivo di Playa Blanca, ospita un mercato con un’ampia offerta di prodotti gastronomici ed artigianali presentati in un ambiente raffinato e rilassante direttamente sulla banchina della Marina.
A Puerto Calero invece, ogni martedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 14.00 è possibile camminare tra le bancarelle disposte lungo la marina per un piacevole shopping di articoli da regalo e prodotti dell’artigianato locale.
Assolutamente da non perdere, infine, è il mercato che si svolge ad Haria, fino alle 14.30 di ogni sabato mattina, nel suggestivo viale alberato che parte dalla chiesa del paese. Qui troverete alcune bancarelle che offrono i prodotti della terra, compresi i prodotti da agricoltura biologica, i formaggi di capra locali, il pane cotto nei forni a legna e, da artisti ed artigiani, rigorosamente in possesso del carnet rilasciato dal Governo delle Canarie, potrete acquistare quadri, manifatture di vario genere, vestiti fatti a mano e gioielli.
Insomma, un mercato diverso per ogni giorno della settimana. Difficile annoiarsi, no?